Frasi sulle Critiche
Frasi sulle Critiche. Trova decine di Frasi sulle Critiche con immagini da copiare e condividere.
Frasi sulle Critiche di Bob Dylan, Francis Scott Fitzgerald
-
-
Invece di spendere la nostra vita a correre verso i nostri sogni, siamo spesso in fuga dalla paura di fallire o dalla paura delle critiche.
-
-
- Potrebbero interessarti anche
-
-
-
-
-
La differenza tra una critica costruttiva e una critica malevole? La prima è quella che voi fate agli altri. La seconda è quella che gli altri fanno a voi.
-
-
-
Psicanalisi letteraria — critica tematica — metafore ossessive, ecc. Che dire a questa gente che, credendo di possedere una chiave, non ha requie finché non ha dato alla vostra opera la forma di una serratura?
-
-
Ci saranno sempre degli Eschimesi pronti a dettar norme su come devono comportarsi gli abitanti del Congo durante la calura.
-
Nessun uomo può giustamente criticare o condannare un altro uomo, perché nessun uomo ne conosce veramente un altro.
-
Il mio lavoro va al di là delle critiche estetiche. Preferirei che si parlasse, magari anche con qualche giudizio negativo, del mio lavoro.
-
-
La critica letteraria non esiste. Esistono alcuni vecchi baroni, la maggior parte veramente rincoglioniti. Mancano i giovani.
- Potrebbero interessarti anche
-
Il grado più alto a cui possa elevarsi uno spirito mediocre ma dotato di esperienza è la capacità di scoprire le debolezze degli uomini migliori di lui.
-
-
Quando devi correggere qualcuno, sii risoluto a farlo non in forma di biasimo. Prima di criticare, osserva la situazione dal punto di vista del tuo interlocutore. Poi sii attento a parlare in modo calmo e con tatto. Scegli con attenzione le parole prima di pronunciarle.
-
Dopo tutto nessun artista ha bisogno delle critiche, ma soltanto del riconoscimento. Se ha bisogno delle critiche non è un artista.
-
Siccome non ascolto le critiche, non sento nemmeno i complimenti, sono abituato a giudicarmi sempre da solo.
-
-
-
-
Penso che l’autocritica è una sorta di dono quando sei un attore. Si tratta di essere curiosi e non raccapriccianti. Chi accetta di restare in questa nobile professione, è automaticamente autocritico.
-
Quando fai qualcosa di sbagliato e nessuno si prende la briga di dirtelo, significa che è meglio cambiare aria. Chi ti critica lo fa perché ti ama e ti ha a cuore.
-
E’ difficile accettare una critica, soprattutto quando viene da un parente, un amico, un conoscente o un estraneo.
-
Se alcuni parlano male di me, cercherò di capire le loro ragioni, ma dopo la mia morte me ne farò di sicuro una ragione.
-
Se vuoi sacrificare l’ammirazione di molti uomini per le critiche di una sola persona, allora fallo, sposati.
-
Non bisogna preoccuparsi delle critiche della stampa: ciò che conta è che scrivano il tuo nome giusto.
-
Non ho mai pensato che l’operazione letteraria sia divisibile in tanti “riquadri” e scomparti quanti sono la critica, la saggistica, la narrativa, la poesia, ecc. Se un critico non è anche un “narratore”, mi chiedo che senso abbia la sua funzione di interprete.
-
La critica è una cosa molto comoda: si attacca con una parola, occorrono delle pagine per difendersi.
-
-
Contro i giudici che si tirano indietro e non rischiano proprio nulla, nessuno si leva a protestare o levar critiche nei loro confronti.
-
-
-
-