Frasi sull'Utopia
Frasi sull'Utopia. Trova decine di Frasi sull'Utopia con immagini da copiare e condividere.
Frasi sull'Utopia di Emil Cioran, Papa Francesco, Oscar Wilde, Antonio Gramsci
-
Il nostro pensiero di una felicità futura è sempre chimerico: ora c'inganna la speranza, ora ci delude la cosa sperata.
-
-
-
Ha sempre voglia di troppe cose e sempre di quelle che non può avere, di quelle passate o, peggio ancora, di quelle che non arriveranno mai.
- Potrebbero interessarti anche
-
L'utopia dei sogni, continuando a viaggiare sulle ali della razionalità, perde le tracce sulla strada del cuore.
-
Solo chi è capace di incarnare l'utopia sarà pronto per il combattimento decisivo, quello per recuperare la parte di umanità che abbiamo perduto.
-
-
Se potessi ti comprerei una casa grande enorme capace di contenere la tua anima e la riempirei con tutti i tuoi sognigrandi e piccoli.
-
Un’utopia, in un giovane, cresce bene se è accompagnata da memoria e discernimento. L’utopia guarda al futuro, la memoria guarda al passato, e il presente si discerne.
-
-
-
-
-
-
-
Spesso quando considero quali tremende conseguenze derivano dalle piccole cose, sono tentato di pensare che non ci siano piccole cose.
-
-
- Potrebbero interessarti anche
-
-
L'utopia non è limitata da nessun obbligo di produrre risultati. La sua funzione è di consentire ai suoi adepti di condannare ciò che esiste in nome di ciò che non esiste.
-
-
-
-
L'amore per sempre, l'amore per sempre... a volte penso che l'amoreeterno sia il Babbo natale degli adulti.
-
-
L’utopia non è il traguardo ma il punto di partenza. Si immagina e si vuole realizzare un luogo che non c’è ancora.
-
-
-
-
Saper gestire l’utopia, ossia saper guidare e aiutare a far crescere l’utopia di un giovane, è una ricchezza. Un giovane senza utopia è un vecchio precoce, che è invecchiato prima del tempo.
-
Come facessero non lo so, ma era tutta gente che sognava mentre lavorava, e quello che avrebbero fatto con il loro lavoro era la loro utopia.
-
-
-
-
-
-
Quanto alle ideologie, continuavano a sembrarmi come l’amore: utopie inconciliabili con la naturaegoista dell’essereumano.
-
Il mondodemocratico si basa sul principio che gli individui sono liberi e uguali: infatti ha un'inclinazionenaturale per l'utopia.
-
Il comunismo, che è la Rivoluzione stessa, deve stare attento a non prendere l'aspetto dell'utopia e a non separarsi mai dalla politica.
-
I desideri utopici sono parte della condizione umana, e il desiderio di creare un paradiso in terra è l'inevitabile conseguenza di una società senza dio.