Come facessero non lo so, ma era tutta gente che sognava mentre lavorava, e quello che avrebbero fatto con il loro lavoro era la loro utopia.
Il Nulla è qualcosa di ben diverso dall'utopia.
La storia della democrazia ci offre una curiosissima combinazione di utopie e miti.
La felicità è una pretesa eccessiva per creature mortali come noi.
Potrebbero interessarti anche
Se il sogno dell'auto-invenzione è profondamente democratico, è anche un aperto invito alla frode.
Il progresso non è che la progressiva realizzazione delle utopie.
Quanto alle ideologie, continuavano a sembrarmi come l’amore: utopie inconciliabili con la naturaegoista dell’essereumano.
Il mondodemocratico si basa sul principio che gli individui sono liberi e uguali: infatti ha un'inclinazionenaturale per l'utopia.
Il comunismo, che è la Rivoluzione stessa, deve stare attento a non prendere l'aspetto dell'utopia e a non separarsi mai dalla politica.
I desideri utopici sono parte della condizione umana, e il desiderio di creare un paradiso in terra è l'inevitabile conseguenza di una società senza dio.
Le cose lontane che non si possono neppure sognare si dimenticano.
L'utopia di un secolo spesso diviene l'idea volgare del secolo seguente.
Quando sarò morto farò in modo che i miei eredi mi riportino in vita un solo giorno per ogni secolo. In questo modo potrò osservare la storia di tutta l’umanità.
L'utopia è un miscuglio di razionalismo puerile e di angelismo secolarizzato.
Occorre avere dimestichezza con le utopie, per poter fronteggiare qualsiasi minaccia.
Chiunque muoia per un miraggio si merita un buon funerale.
L’utopia nega la storia, come nega il tragico. Da qui l’attrazione, il fascino che esercita.
Utopia, ricordiamocelo, significa da nessuna parte.