Frasi sull’educazione
Frasi sull’educazione. Trova decine di Frasi sull’educazione con immagini da copiare e condividere.
Frasi sull’educazione di Roberto Gervaso
-
-
L’educazione dipende dalla certezza che colui che parla dice il vero e l’interesse del bambino è quello di conoscere questa verità .
-
Se l’educazione è sviluppo delle qualità native, essa è anche correzione dei difetti ereditari e acquisizione delle virtù contrarie.
-
- Potrebbero interessarti anche
-
-
-
Nessuno educa nessuno, nessuno si educa da solo, gli uomini si educano insieme, con la mediazione del mondo.
-
L’educazione al servizio dello Stato, l’istruzione del cittadino costituisce un dovere necessario ed importante di ogni educatore.
-
-
-
Possiamo senz’altro definire l’educazione un’esortazione a superare il principio del piacere e a sostituirlo con quello della realtà .
-
-
-
-
Cerchiamo di essere molto estranei ed educati: estranei come se fossimo sposati da un bel pezzo ed educati come se non fossimo affatto sposati.
-
Un’autentica educazione deve essere in grado di parlare al bisogno di significato e di felicità delle persone.
-
Prima di sposarmi, avevo sei teorie su come educare i figli. Adesso ho sei figli e non ho nessuna teoria.
-
- Potrebbero interessarti anche
-
-
L’educazione dovrebbe inculcare l’idea che l’umanità è una sola famiglia con interessi comuni. Che di conseguenza la collaborazione è più importante della competizione.
-
Sviluppare la mente è importante, ma sviluppare una coscienza è il dono più prezioso che i genitori possano fare ai figli.
-
-
-
La vera battaglia non è fra Est e Ovest, o capitalismo e comunismo, ma fra educazione e propaganda.
-
L’istinto umano più forte è quello di impartire educazione, il secondo istinto più forte è di resistervi.
-
Il momento adatto per influenzare il carattere di un bambino è all’incirca cento anni prima della sua nascita.
-
-
Si educa molto con quello che si dice, ancor più con quel che si fa, molto più con quel che si è.
-
-
Chi educa è sollecito verso una persona concreta, se ne fa carico con amore e premura costante, perché sboccino, nella libertà , tutte le sue potenzialità .
-
-
-
L’educazione è la nemica della saggezza, perché l’educazione rende necessarie tante cose di cui, per essere saggi, si dovrebbe fare a meno. (da Il piacere dell’onestà )
-
-
-
Tre magiche parole – non possiamo permettercelo – dovrebbero far parte dell’educazione di ogni ragazzo.
-
La buona educazione consiste nel nascondere quanto bene pensiamo di noi stessi e quanto male degli altri.
-
-
Educare è come seminare: il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non ci sarà raccolto.
-
L’educazione deve puntare più sulle donne che sugli uomini. Anche lo Stato deve capire l’importanza sempre più urgente di investire sulla donna.