Frasi sugli insegnamenti
Frasi sugli insegnamenti. Trova decine di Frasi sugli insegnamenti con immagini da copiare e condividere.
Frasi sugli insegnamenti di Friedrich Nietzsche, George Bernard Shaw, Ennio Flaiano, Albert Einstein
-
-
-
-
- Potrebbero interessarti anche
-
Solo i barbari non sono curiosi di sapere da dove vengono, come giunsero ad arrivare dove sono ora, dove sembrano andare, se ci vogliono andare, e, se così, perché, e se no, perché no.
-
-
-
Chi vede nel futuro? Lasciamoci liberi di ricercare in ogni direzione; lontani dal dogmatismo, sia atomistico che antiatomistico.
-
L’unica cosa che rende la vita sopportabile è una permanente ed intollerabile incertezza; il non sapere cosa verrà dopo.
-
-
Le mie idee sono sempre al vaglio dell’esperienza e l’esperienza mi impone di rivederle continuamente.
-
Tre passioni, semplici ma preponderanti, hanno governato la mia vita: il desiderio di amore, la ricerca della conoscenza, e la insopportabile pena per le sofferenze dell’umanità.
-
-
La conoscenza è l’artificio che la vita ha inventato per dimenticare ciò che essa è: una vertigine immane.
-
Potrai incontrare molte sconfitte, ma non devi essere sconfitto. La verità è che sarà necessario affrontare le sconfitte per conoscere chi sei, il tuo potere di rialzarti, e capire che puoi sempre rialzarti, ancora una volta.
-
Siamo in errore quando crediamo di essere nel vero e viceversa. La via dell’assurdo è la sola praticabile.
-
L’esperienza conta e quando sei giovane è importante farne tanta senza avere paura di prendere qualche schiaffo di troppo.
-
- Potrebbero interessarti anche
-
-
Crediamo di sapere cosa scriveremo sulle pagine dei giorni futuri, oppure crediamo addirittura di essere già alla fine del libro… ma c’è sempre una pagina che ci sorprende.
-
Nessun ladro, per quanto abile, può derubare una persona della conoscenza, ed è per questo che la conoscenza è il tesoro migliore e più sicuro da acquisire.
-
-
-
-
-
E io ho dato il cuore per conoscere la saggezza e per conoscere il furore e la follia e ho compreso che tutto è vanità e afflizione dello spirito. Perché in molta saggezza vi è molto dolore e colui che accresce la conoscenza accresce la sofferenza. Perché Iddio pronunzierà su ogni opera e su ogni cosa segreta il suo giudizio, che sia buona o che sia malvagia.
-
Ci sono alcune cose delle quali non devi conoscere il funzionamento – ma solo il fatto che funzionano. Mentre alcune persone studiano le radici, altre raccolgono i frutti. Dipende solo da quale parte vuoi metterti.
-
-
-
Forse Ulisse può battere la tartaruga ma senza conoscenza non c’è vera tartaruga e quindi Ulisse è solo nella corsa e forse nella corsa perde la sua sapienza e resta il gnente, il puro gnente senza tartaruga e senza coscienza fine a se stessa.
-
Se il pensiero è verità, esso, ove non incontrasse ostacoli, consisterebbe nella contemplazione di se medesimo.
-
Il cervello di un uomo si presenta inizialmente come una soffitta: occorre scegliere i mobili con cui riempirla. È sciocco colui che ci mette dentro qualsiasi oggetto.
-
-
-
-
-
-
Una teoria che non può venire confutata da nessun evento concepibile non è scientifica. L’inconfutabilità di una teoria non è (come spesso si ritiene) una virtù, bensì un vizio.
-
-