-
La noia si definisce come la maggiore sofferenza dell’anima, noia significa insoddisfazione perenne di quello che già si possiede, incapacità di stare in riposo.
-
Che cosa vana la pittura, che attira l’ammirazione per la somiglianza di cose di cui non si ammirano affatto gli originali.
-
-
La natura possiede delle perfezioni per mostrare che essa è l’immagine di Dio; e dei difetti, per mostrare che ne è solo l’immagine.
-
Ci sono due categorie di uomini: i giusti che si credono peccatori, e i peccatori che si credono giusti.
-
-
-
-
Gli uomini non commettono mai il male così completamente e gioiosamente come quando lo fanno per convinzioni religiose.
-
-
Le persone quasi invariabilmente arrivano alle loro convinzioni non sulla base di prove, ma sulla base di ciò che trovano attraente.
-
Gli uomini sono così necessariamente pazzi che il non esser pazzo equivarrebbe a esser soggetto a un altro genere di pazzia.
-
Tutta l’infelicità degli uomini deriva da una sola cosa: dal non sapersene stare tranquilli in una stanza.
-
-
È una male essere pieni di difetti, ma è anche peggio esserne pieni e non volerlo riconoscere, perché è un aggiungere agli altri anche quello di una volontaria illusione.
-
-
-
Noi non cerchiamo mai le cose, ma la ricerca delle cose, non viviamo mai nel presente, ma in attesa del futuro.
-
Il minimo movimento è importante per tutta la natura. L'intero oceano è influenzato da un sassolino.
-
-
Tutti i corpi e tutte le menti insieme e tutto ciò che producono non valgono un minimo gesto di carità , poiché questa appartiene a un ordine infinitamente più elevato.
-
-
Gli animi buoni e grandi si sforzano di trovare il bene anche nel male, mentre i mediocri e i malvagi trovano il male persino nel bene.
-
-
La moltitudine che non è spinta ad agire come un'unità non è altro che caos. Quell'unità che non ha origine dalla moltitudine non è altro che tirannia.
-
-
-
Noi corriamo spensierati verso il precipizio dopo esserci messi dinanzi agli occhi qualcosa che ci impedisca di vederlo.
-
-
-
-
È superstizioso riporre le proprie speranze nelle formalità , ma arroganterifiutare di sottomettervisi.
-
La vanità è così radicata nel cuore dell'uomo, che ciascuno di noi vuole essereammirato, perfino me che scrivo queste parole, e voi che le leggete.
-
-
Che una cosa tanto evidente come la vanità del mondo sia così poco conosciuta, che risulti strano e sorprendente affermare la stoltezza di chi ricerca la gloria, questo è ammirevole.
-
Attraverso lo spazio l'universo mi afferra e mi inghiotte come un granello; attraverso il pensiero io afferro l'universo.
-
Di solito, ci si persuade meglio con le ragioni trovate da noi stessi che non con quelle forniteci da altri.
-
L’uomo è fatto in modo tale che a forza di dirgli che è uno stupido, lo crede e, a forza di dirlo a noi stessi ce lo facciamo credere.
-
-
L'unica cosa che ci consola dalle nostre miserie è il divertimento ed è tuttavia la più grande delle nostre miserie.