Temi

Frasi sulla Delusione
Frasi sul Rispetto
Frasi sulla Falsa Amicizia
Frasi sulla Tristezza
Frasi sugli Abbracci
Frasi sull’opportunismo
Frasi sulla Calunnia
Frasi sulla Cattiveria
Frasi sulla Sincerità
Frasi sull'Indifferenza
Frasi sulla delusione d’amore
Frasi sul tradimento
Frasi sul Comportamento
Frasi sui Figli
Frasi sulle persone Negative
Frasi sulle Persone False
Frasi sul Silenzio
Frasi sulla Dignità
Frasi sull'Egoismo
Frasi sulla Pazienza
Autori
×

Frasi di Sigmund Freud

Frases de Sigmund Freud

È stato un neurologo, psicoanalista e filosofo austriaco.

0

  • La massa è un gregge docile che non può vivere senza un padrone. È talmente assetata di obbedienza da sottomettersi istintivamente a chiunque se ne proclami padrone.


  • Sotto l’effetto dell’alcol l’adulto ritorna un bambino, che prova il piacere di pensare liberamente come vuole senza dover fareattenzione alla costrizione della logica.


  • Esistono due modi per essere felici in questa vita, uno è di diventare un idiota e l'altro è di esserlo.


  • Il futuro che ci mostra il sogno non è quello che accadrà, ma quello che vorremmo accadesse. La mentepopolare si comporta qui come fa generalmente: crede in ciò che desidera.


  • No, la nostra scienza non è un'illusione. Sarebbe invece un'illusionecredere di poter ricevere altronde ciò che essa non può darci.


  • Il medico dovrebbe essere opaco per i suoi pazienti e, al pari di uno specchio, mostrare loro null'altro che ciò che viene mostrato a lui.


  • Ogni scoperta viene fatta più di una volta e mai tutta quanta insieme; e, a parte questo, il successo non va di pari passo con il merito. L'America non ha preso il nome da Colombo.


  • Si può sognare una moltitudine di bevande; ma quando si ha veramente sete bisogna svegliarsi per bere.


  • Gli antichi consideravano i sogni non come qualcosa che nascesse nella mente del sognatore, ma come un’ispirazione di origine divina.


  • Se qualcuno giunge al punto di accettare acriticamente tutte le assurdità che le dottrinereligiose gli trasmettono, e perfino di ignorarne le contraddizioni vicendevoli, la sua debolezzaintellettuale non deve stupirci oltremodo.


  • Spesso la precocità sessuale corre parallela allo sviluppointellettuale precoce.


  • Se l'uomo distoglierà dall'aldilà le sue speranze e concentrerà sulla vita terrena tutte le forze rese così disponibili, riuscirà probabilmente a rendere la vita sopportabile per tutti e la civiltà non più oppressiva per alcuni.


  • L'atto della nascita è la prima esperienza d'ansia e quindi la fonte e il prototipo della sensazione d'ansia.


  • Vi sembrerà poco bello o persino un paradosso, ma nondimeno va detto, che diventerà veramente libero e perciò anche felice nella vita amorosa solo colui che abbia superato il rispettodinanzi alla donna e che si sia abituato all'idea dell'incesto con la madre o con la sorella.


  • Il momento in cui un uomo si interroga sul significato e sul valore della vita, egli è malato, dato che oggettivamente non esiste nessuna delle due cose; col porre questa domanda uno sta semplicemente ammettendo di avere una riserva di libido insoddisfatta provocata da qualcos'altro, una specie di fermentazione che ha condotto alla tristezza e alla depressione.


  • Se i venereologi dovessero ancora dipendere dalle dichiarazioni dei loro pazienti per ricollegare un'infezione iniziale dei genitali a un rapportosessuale, finirebbero con l'attribuire un grandissimo numero di sifilomi primari, in persone che si proclamano vergini, al fatto di aver preso il raffreddore, e i ginecologi non troverebbero difficoltà a confermare il miracolo della partenogenesi tra le loro clienti nubili.


  • L'astinenza completa nel giovane spesso non è la migliore preparazione al matrimonio. Le donne sentono questo, e tra i loro corteggiatori preferiscono coloro che hanno già dato prova della loro virilità con altre donne.


  • Nel tempo il valore della transitorietà è il valore della rarità. La limitazione nella possibilità di un godimento aumenta il valore del godimento.


  • Il mito del re Edipo, che uccise suo padre e sposò sua madre, rivela, con una piccola modificazione, il desiderio infantile, che più tardi viene rifiutato dalla lotta contro l'incesto. L'Amleto di Shakespeare è ugualmente incentrato nel complesso dell'incesto, ma sotto un profilo psicologico migliore.


  • In ognuno di noi, attraverso tutta la vita la libido normalmente oscilla tra l'oggetto maschile e quello femminile.


  • La deflorazione non ha la sola conseguenza incivilita di legare durevolmente la donna all'uomo; essa scatena anche una reazione arcaica di ostilità verso l'uomo.


  • L'atto della nascita è la prima esperienza d'ansia e quindi la fonte e il prototipo della sensazione d'ansia.


  • Alla coscienza di colpa del nevrotico ossessivo corrisponde la confessione da parte dei fedeli, di saper d'essere nel fondo del loro cuore malvagipeccatori; e un valore di norme difensive o protettive sembrano avere i pii esercizi (preghiere, invocazioni, ecc.) con i quali essi iniziano ogni attività giornaliera e specialmente qualunque impresa inconsueta.


  • La nostra più personale esperienza quotidiana ci fa costatare l'esistenza tanto di idee improvvise di cui non conosciamo l'origine quanto di risultati intellettuali la cui elaborazione ci è rimasta oscura. Tutti questi atti coscienti restano slegati e incomprensibili se ci ostiniamo a pretendere che ogni atto psichico che compare in noi debba essere sperimentato dalla coscienza.


  • Come possiamo arrivare a conoscere l'inconscio? Naturalmente lo conosciamo soltanto in una forma conscia, dopo che si è trasformato o tradotto in qualcosa di conscio.


  • Chi ha occhi per vedere e orecchi per ascoltare arriva presto a convincersi che nessun individuo è capace di custodire fino in fondo un segreto. Se le sue labbra tacciono, sarà il tamburellare delle dita a tradirlo: il tradimento gli trasuda da tutti i pori. In sostanza il compito di fare affiorare alla coscienza i contenuti dei recessi più segreti della mente è assolutamente realizzabile.


  • La distinzione dello psichico in ciò che è cosciente e ciò che è inconscio è il presupposto fondamentale della psicoanalisi.


  • Il medico dovrebbe essere opaco per i suoi pazienti e, al pari di uno specchio, mostrare loro null'altro che ciò che viene mostrato a lui.


  • Quando l’autore del lapsus dice qualcosa in proposito che a Lei va bene, egli diventa la massima autorità in merito. “Lo dice lui stesso!”. Ma quando ciò che dice non le va a genio, tutt’a un tratto ritiene che costui non valga nulla e che non gli si debba credere.


  • Per quanto possa essereaffascinante, la verosimiglianza non ci garantisce dall'errore; seppure tutti gli elementi di un problema sembrano combaciare l'uno all'altro, come i pezzi di un incastro, bisogna pensare che il verosimile non necessariamente è il vero e che la verità non sempre è verosimile.