-
-
Lo scopo dell’arte è quello di rappresentare non l’aspetto esteriore delle cose, ma il loro significato interiore.
-
-
-
-
L’uomo, che ha raggiunto la perfezione, è il più nobile degli animali. Separato dalla legge e dalla giustizia, è il peggiore.
-
-
L'abitudine è in qualche modo simile alla natura, giacché "spesso" e "sempre" sono vicini; la natura è di ciò che è sempre, l'abitudine di ciò che è spesso.
-
-
-
-
-
-
Chi è incapace di vivere in società , o non ne ha bisogno perché è sufficiente a se stesso, deve essere o una bestia o un dio.
-
L’arte è un certo stato abituale, unito a ragione in modo veritiero – La saggezza è uno stato abituale veritiero, unito a ragionamento, pratico che riguarda ciò che è bene e male per l’uomo – La saggezza è uno stato abituale unito a ragionamento vero, relativo ai beni umani, pratico.
-
-
-
-
-
-
Non è forse vero che non è affatto strano che le amicizie fondate sull’utilità e sul piacere si sciolgono quando non si hanno più questi vantaggi? E di quei vantaggi che si era amici: venuti meno quelli, è naturale che non si ami più.
-
-
Anche la vita (come il dramma) è fondata sull’azione, e lo scopo della vita è un’azione e non una condizione. I caratteri determinano la differenza, ma l’azione la felicità o la sventura.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
È nella natura del desiderio di non poter essere soddisfatto, e la maggior parte degli uomini vive solo per soddisfarlo.
-
-
-
-
Le scienze matematiche in particolare mostrano ordine, simmetria e limite: e queste sono le più grandi istanze del bello.
-
Occorre anche badare dinanzi a quali persone si pronuncia la lode: come diceva Socrate, non è difficile lodare gli Ateniesi in Atene.