Frasi sulle Preghiere

La preghiera è il respiro dell’anima: è importante trovare dei momenti nella giornata per aprire il cuore a Dio, anche con le semplici e brevi preghiere del popolo cristiano.

Con la poesia e la preghiera si realizzano le ali per volare e per liberare dallo sgomento le nostre anime.

L'orazione, exercitandola per lo modo decto, unisce l'anima in Dio, seguitando le vestigie di Cristo crocifixo.

La preghiera è il respiro della fede: in un rapporto di fiducia, in un rapporto di amore, non può mancare il dialogo, e la preghiera è il dialogo dell’anima con Dio.

La preghiera perseverante è espressione della fede in un Dio che ci chiama a combattere con Lui, ogni giorno, ogni momento, per vincere il male con il bene.

La pace è sempre possibile e la nostra preghiera è alla radice della pace. La preghiera fa germogliare la pace.

La preghiera purifica incessantemente il cuore. La lode e la supplica a Dio prevengono l’indurimento del cuore nel risentimento e nell'egoismo.

La preghiera è l’incontro con Dio, con Dio che non delude mai; con il Dio fedele alla sua parola; con Dio che non abbandona i suoi figli.

Le preghiere non devono mai essere esaudite: se accade, cessano di esserepreghiere e diventano corrispondenza.

Le preghiere non cambiano il mondo. Ma le preghiere cambiano gli uomini e gli uomini cambiano il mondo.

Si crede veramente fino a quando non si sa chi implorare. Una religione è viva solo prima dell'elaborazione delle sue preghiere.

Frutto del silenzio è la preghiera. Frutto della preghiera è la fede. Frutto della fede è l’amore. Frutto dell’amore è il servire.

Certi pensieri sono delle preghiere. Ci sono momenti in cui, qualunque sia l'atteggiamento del corpo, l'anima è in ginocchio.

Come le preghiere degli uomini sono una malattia della volontà, così i loro credi sono una malattia dell'intelletto.

Se orazione in prima non m'aita,che surga sù di cuor che in grazia viva;l'altra che val, che 'n ciel non è udita?

Alla pandemia del virus vogliamo rispondere con la universalità della preghiera, della compassione, della tenerezza. Rimaniamo uniti.

La preghiera è la base per ogni fruttuoso dialogo ecumenico sotto la guida dello SpiritoSanto, che è Colui che fa l’unità.

La preghiera del teorico: Buon Signore, perdonami perché ho peccato di arroganza, e Signore, per arroganza intendo quanto segue...