Frasi di Victor Hugo

-
Certi pensieri sono delle preghiere. Ci sono momenti in cui, qualunque sia l'atteggiamento del corpo, l'anima è in ginocchio.
-
-
Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uominicattivi. Ci sono solo cattivicoltivatori.
-
-
-
-
Vorrei non procurarti altro che gioia e circondarti di una felicitàcalma e continua per compensarti un po' di tutto quello che mi dai a piene mani nella generosità del tuo amore.
-
Per quanto la vita sia breve, noi la rendiamo ancora più breve sprecando allegramente il nostro tempo.
-
-
A torto si è voluto fare della borghesia una classe. La borghesia è semplicemente la parte soddisfatta del popolo. Il borghese è l'uomoseduto. Una sedia non è una casta.
-
-
-
Le disillusioni si allentano come l'arco, con una forza sinistra, e scoccano l'uomo, questa freccia, verso il vero.
-
-
-
La libertà di amare non è meno sacra della libertà di pensare. Ciò che oggi si chiama adulterio, un tempo si chiamava eresia.
-
-
-
-
L'oscurità dà le vertigini. L'uomo ha bisogno della luce: e chiunque si tuffi nell'opposto della luce si sente il cuore stretto. Quando l'occhio vede nero, la mente vede confuso; nell'eclisse, nella notte, nella caliginosa opacità v'è l'ansia, anche per i più forti.
-
-
La coscienza è il caos delle chimere, delle brame, dei tentativi; la fornace dei sogni; l'antro delle idee vergognose; il pandemonio dei sofismi; il campo di battaglia delle passioni.
-
-
-
I geni, nelle inaudite profondità dell'assurdo e della storia pura, situati per così dire al di sopra dei dogmi propongono le loro idee a Dio. La loro preghiera offre audacemente la discussione. La loro adorazione interroga. Questa è la religione diretta, piena d'ansietà e di responsabilità per chi ne tenta l'erta.
-
Chi è soltanto audace non ha che un temperamento; chi è soltanto coraggioso non ha che una virtù; l'ostinato nel vero ha la grandezza. Quasi tutto il segreto delle anime grande si racchiude in questa parola: perseverando. La perseveranza è, rispetto al coraggio, ciò che è la ruota rispetto alla leva: il perpetuo rinnovarsi del punto d'appoggio. Tutto sta nell'andare alla meta, sia essa sulla terra, sia essa nel cielo; nel primo caso si è Colombo, nel secondoGesù.