Frasi sulla Superstizione

L'insistenza sulla chiarezza a tutti i costi è basata su pura superstizione circa il modo in cui funziona l'intelligenzaumana.

Ogni mattina mi sveglio e tocco duecento volte le punte delle mie scarpe. Poi mi alzo dal letto e me le infilo.

Nei disastripubblici l'umanadebolezza inclina sempre a sospettarne cagioni stravaganti anzi che crederli effetti del corso naturale delle leggi fisiche.

Lo spiritoumano, che si dibatte nel finito, non fa che cercare l'infinito. E lo cerca in tutti i modi, a cominciare dalla fede, per finire nelle superstizioni.

La credenza negli spettri è innata nell'uomo: essa si ritrova in ogni tempo e in ogni paese, e nessun uomo forse ne del tutto esente.

La superstizionemoderna del progresso è un sottoprodotto della menzogna con la quale si è trasformato il cristianesimo in religione romana ufficiale.

Alcuni delle più terribili malefatte del genere umano sono state commesse sotto l'impulso di certe parole o frasi magiche.

Divinazione: arte di ficcare il naso fra i segreti dell’occulto; può realizzarsi in molte forme, grazie alle varietà fruttifere dell’umana credulità e dabbenaggine.

Che accidenti è successo alle persone? Erano credenti di una fede, poi sono diventate credulone di oroscopi, indovini, lotterie.

L’oceano nel pensiero degli antichi appariva come la costanteminaccia del cosmo, della terra: le acque originarie che possono seppellire ogni vita.

Mi piace sbirciare in un negozio di libri dell'occulto se non altro per rinfrescare il mio impegno verso la scienza.

La solitudine è pericolosa per la ragione senza essereutile alla virtù... Ricorda che la persona solitaria è certamente lussuriosa, probabilmente superstiziosa, e forse anche matta.

La filosofia è una battaglia contro la stregoneria della nostra intelligenza per mezzo del linguaggio.

La paura è stata la madre originaria della superstizione, e ogni nuova calamità esorta i mortali tremanti a deprecare l'ira dei loro nemici invisibili.

Gli studi monastici hanno avuto la tendenza, per la maggior parte, ad addensare, piuttosto che a dissipare, le nubi della superstizione.

Un amuleto, secondo chi se n'intende, porta fortuna in qualunque congiuntura della vita: nel gioco, cioè, come nell'amore, nella carriera, in borsa, nei commerci.