Frasi sulla Democrazia
Frasi sulla Democrazia. Trova decine di Frasi sulla Democrazia con immagini da copiare e condividere.
Frasi sulla Democrazia di Leo Longanesi
-
Regimi democratici possono essere definiti quelli nei quali, di tanto in tanto, si dà al popolo l'illusione di esseresovrano.
-
La democrazia è un regime senza re infestato da molti re che sono spesso più esclusivi, tirannici, e distruttivi di uno, se è un tiranno.
-
Come non vorrei essere uno schiavo, non vorrei essere un padrone. Questo esprime la mia idea di democrazia.
-
In democrazia vince la maggioranza, ma quando si parla di scienza o cosa sia reale e cosa no, l'evidenza dei fatti è quella che stabilisce chi ha torto e chi ha ragione.
- Potrebbero interessarti anche
-
-
Viviamo in una democrazia apparente, in cui la libertà è forse soltanto un'illusione della nostra mente...
-
La tirannia di un principe in un'oligarchia non è pericolosa per il bene pubblico quanto l'apatia del cittadino in una democrazia.
-
Il popolo, la democrazia [...] sono belle invenzioni: cose inventate a tavolino, da gente che sa mettere una parola in culo all'altra e tutte le parole nel culo dell'umanità .
-
Si può eliminare facilmente una vera dittatura, ma è difficilissimo eliminare una finta democrazia.
-
Noi, il Popolo siamo i padroni legittimi sia del Congresso che dei tribunali, non per rovesciare la Costituzione, ma per rovesciare gli uomini che pervertono la Costituzione.
-
-
Quando la maggioranza sostiene di avere sempre ragione e la minoranza non osa reagire, allora è in pericolo la democrazia.
-
Ho la paura della perdita della democrazia, perché io so cos’è la non democrazia. La democrazia si perde pian piano, nell'indifferenza generale, perché fa comodo non schierarsi.
-
-
-
Questa democrazia l’abbiamo conquistata col sangue e la galera. Non possiamo correre il rischio di perdere la libertà per colpa di chi la usa per rubare.
-
Se la tolleranza democratica fosse stata ritirata quando i futuri capi cominciarono la loro campagna, l'umanità avrebbe avuto la possibilità di evitare Auschwitz e una guerra mondiale.
-
L'arma migliore di una dittatura è la segretezza, l'arma migliore di una democrazia è la trasparenza.
- Potrebbero interessarti anche
-
La libertà e la democrazia diventano scellerate quando hanno le mani imbrattate del sangue degli innocenti.
-
-
Un popolo ispirato dalla democrazia, dai diritti umani e dalle opportunità economiche volta le spalle con decisione all'estremismo.
-
-
Il rovescio della medaglia della democrazia è che chi è sincero ha le mani legate. Mentre coloro che non lo sono, fanno ciò che vogliono.
-
I diritti della democrazia non sono riservati ad un ristretto gruppo all'interno della società . Sono i diritti di tutte le persone.
-
Senza valori e obblighimorali comunemente condivisi e ampiamente radicati, né la legge, né il governodemocratico, nemmeno l'economia di mercato funzioneranno correttamente.
-
Se i diritti fondamentali vengono cancellati dal denaro e la democrazia cede alla dittatura, presto nessuno sarà più libero.
-
-
-
Nel dispotismo l'uomo è al disotto de' suoi sentimenti naturali, nelle repubbliche è al di sopra, nelle monarchie è al livello.
-
L'allenamento è il non luogo della democrazia: non c'è tempo per discutere, si deve solo produrre.
-
-
Il sogno della democrazia è di innalzare il proletario al livello di stupidità raggiunto dai borghesi.
-
L'ignoranza è un'erba cattiva, che i dittatori possono coltivare tra i loro simili, ma che nessuna democrazia può permettere tra i propri cittadini.
-
-
La democrazia smetterà di esistere quando toglierai da coloro che hanno voglia di lavorare e darai a coloro che non ne hanno voglia.
-
Non posso sottoscrivere il punto di vista che vede la cultura islamica e la democrazia come due cose che non possono essere riconciliate.
-
-
-
La democrazia si costruisce sull'uguaglianza: se prevale l'individualismo tutto è perduto. Non ci salviamo da soli.
-
La democrazia non si può regalare come una stecca di cioccolata. La democrazia bisogna conquistarsela. Per conquistarsela bisogna volerla. Per volerla bisogna sapere cos’è.