Frasi sull’università
Frasi sull’università. Trova decine di Frasi sull’università con immagini da copiare e condividere.
Frasi sull’università di Papa Paolo VI
-
-
L’istruzione è cosa ammirevole ma ogni tanto ci farebbe bene ricordare che non si può mai insegnare quel che veramente vale la pena di conoscere.
-
[L’Università] è una sede della sapienza, una luce del mondo, un ministero della fede, un’Alma Mater della generazione nascente.
-
Soprattutto oggi, chi sa essere ambizioso, investe su se stesso e sulla propria istruzione, ha l’atteggiamento giusto.
- Potrebbero interessarti anche
-
-
-
L’istruzione arriva fino ad un certo punto, poi è una questione di biologia. Di biologia e di destino.
-
-
-
-
-
Ho visto al tempo mio cento artigiani, cento contadini, più saggi e più felici di molti rettori d’università.
-
-
-
L’istruzione formale è un vantaggio importante, tuttavia essa non è una garanzia di successo, né la sua assenza è un handicap fatale.
-
-
L’università è un investimento su se stessi. E, insieme alla scuola pubblica, resta l’ultimo grande frullatore sociale, capace di mescolare redditi, censo e geografia. Se si ferma, siamo spacciati.
-
L’Università ha talora considerato i rapporti con il mondo produttivo se non proprio contaminanti quantomeno rischiosi.
- Potrebbero interessarti anche
-
Le università sono il luogo principe per irrobustire la cultura del nostro Paese, per evitare che si perda il senso del passato e si abbandoni la prospettiva del futuro, la consapevolezza e la responsabilità di costruire il futuro.
-
-
Nelle università l’attività didattica è inscindibile dall’attività di ricerca, affinché l’insegnamento sia contemporaneamente in grado di seguire l’evolversi dei bisogni e le esigenze sia della società sia della conoscenza scientifica.
-
E poi l’Università, un concentrato di deliri, Zecca di libri falsi, anticamera dell’inferno tecnico, martello di orizzonti ciechi…
-
-
Odio quella frase “L’università non è il mondo reale “. Perché, forse una fabbrica di aerei è più reale di una università?
-
Quasi tutti i lavori accademici sono fatti per annoiare, impressionare, fornire credibilità, intimidire persino, essere presentati a convegni, ma non per essere letti tranne che da creduloni (o da detrattori) o, peggio ancora, da dottorandi.
-
Istruzione: Quella dote che spiega al saggio e nasconde allo stolto i motivi della loro incapacità di capire.
-
Il sapone e l’istruzione non hanno effetti rapidi come un massacro, ma a lungo andare sono più micidiali.
-
Lo scopo dell’università, per il singolo studente, è di eliminare il bisogno dell’università nella sua vita; il compito è di aiutarlo a diventare un uomo che si istruisce da solo.
-
La lista delle prime 20 persone più ricche del mondo è fatta quasi tutta di “dropout”, ex ragazzi buttati fuori dalla scuola superiore o dall’università.
-
-
Nella maggior parte dei laboratori universitari il compito degli specializzandi è quello di fare esperimenti e scrivere articoli destinati a far progredir la carriera del docente responsabile.
-
-
Nelle Università italiane le materie di insegnamento da meno di mille sono salite negli ultimi anni a diecimila. La cultura non si è accresciuta di dieci volte: si è semplicemente frazionata dieci volte di più.
-
-
-
-
L’Ufficio Orientamento delle Università è quella struttura complessa che garantisce allo studente di non smarrirsi nel proprio percorso di studi, all’interno di un ateneo che ha perso la bussola.
-
Penso che tutti dovrebbero andare all’università e prendere una laurea e poi passare sei mesi come barista e sei mesi come tassista. Allora saremmo veramente istruiti.
-
[L’Università è] Un luogo di comunicazione e di circolazione del pensiero attraverso le relazioni personali, in un territorio molto esteso.
-
L’università americana è una fucina d’innovazioni perché incoraggia gli studenti a pensare autonomamente, a rimettere in discussione l’autorità accademica e la scienza esistente.