Frasi sull’educazione

L’educazione è la nemica della saggezza, perché l’educazione rende necessarie tante cose di cui, per essere saggi, si dovrebbe fare a meno. (da Il piacere dell’onestà )
Le frasi sull'educazione possono anche aiutarci a riflettere più profondamente sul nostro modo di pensare e agire. Ci invitano a fare domande sul senso della vita e della morte, sul significato della libertà e della giustizia sociale, sul ruolo che la scienza e la tecnologia hanno nella nostra società . Le frasi sull'educazione ci insegnano che ognuno di noi è responsabile delle proprie azioni ed è chiamato a servire gli altri, come parte integrante della società .

Tre magiche parole – non possiamo permettercelo – dovrebbero far parte dell’educazione di ogni ragazzo.

La buona educazione consiste nel nascondere quanto bene pensiamo di noi stessi e quanto male degli altri.

Educare è come seminare: il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non ci sarà raccolto.

L’educazione deve puntare più sulle donne che sugli uomini. Anche lo Stato deve capire l’importanza sempre più urgente di investire sulla donna.

Non educare i bambini nelle varie discipline ricorrendo alla forza, ma come per gioco, affinché tu possa anche meglio osservare quale sia la naturale disposizione di ciascuno.

L’educazione deve fornire le condizioni che assicurino la crescenza o l’adeguatezza della vita, indipendentemente dall’età .

Questo è il nostro obbligo nei confronti del bambino: dargli un raggio di luce, e seguire il nostro cammino.

Educare comporta la preoccupazione che siano formate in ciascuno l’intelligenza, la volontà e la capacità di amare, perché ogni individuo abbia il coraggio di decisioni definitive.

Il futuro migliore stia nell’educazione. Quella delle madri, dei padri, delle scuole, dei media, delle istituzioni. Piano piano ci allontaneremo dai tempi dei nostri trisavoli quando bastava volere una donna per potersela prendere.