Temi

Frasi sulla Delusione Frasi sulla Delusione
Frasi sulla Tristezza Frasi sulla Tristezza
Frasi Lezioni di Vita Frasi Lezioni di Vita
Frasi sull’Amore Vero Frasi sull’Amore Vero
Frasi sul Rispetto Frasi sul Rispetto
Frasi sugli Abbracci Frasi sugli Abbracci
Frasi sulla Falsa Amicizia Frasi sulla Falsa Amicizia
Frasi sulla delusione d’amore Frasi sulla delusione d’amore
Frasi sull'Indifferenza Frasi sull'Indifferenza
Frasi sulla Calunnia Frasi sulla Calunnia
Frasi sull’opportunismo Frasi sull’opportunismo
Frasi sulla Sincerità Frasi sulla Sincerità
Frasi sulle persone Negative Frasi sulle persone Negative
Frasi sul Comportamento Frasi sul Comportamento
Frasi sulla Sensibilità Frasi sulla Sensibilità
Frasi sul tradimento Frasi sul tradimento
Frasi sulle Farfalle Frasi sulle Farfalle
Frasi sulla Dignità Frasi sulla Dignità
Frasi sul Silenzio Frasi sul Silenzio
Frasi sul Rialzarsi Frasi sul Rialzarsi
Autori Autori
×

Frasi di Paolo Crepet

Frases de Paolo Crepet

0

  • Un pizzico di gelosia può fare miracoli, due combinare un disastro.


  • Se non si è convinti del proprio valore, non ci si farà mai rispettare: senza autostima non si va lontani. Dignità e autostima vanno di pari passo.


  • Libertà significa fare insieme cose diverse, l’opposto di ciò che accade in un ipermercato.


  • Ciò che la crisi insegna è che ora più che mai abbiamo necessità di tornare a pensare, progettare, sperimentare.


  • Non saranno né la televisione né Internet a creare disagio ai bambini e agli adolescenti, quanto una certa indisponibilità degli adulti a esserci.


  • L’infelicità è una palude dove non alberga che la resa, la rinuncia.


  • Un’eccessiva tutela impedisce la maturazione, quindi blocca anche lo sviluppo emotivo, la felicità.


  • C’è un problema psicologico, non giuridico: voi siete mamme e non ve lo devo dire io che quei nove mesi non sono solo una questione di crescita biologica. Ci sono migliaia di studi che testimoniano che tra la mamma e il bambino che ha in pancia si stabilisce una relazione affettiva.


  • Il matrimonio è il supremo tributo a un’unione d’amore, ma implica anche l’esercizio di comprensione e adattamento all’altro, ovvero alla sua diversa individualità.


  • E’ giusto ribellarsi a una certa cultura che prevede che le emozioni debbano essere sempre controllate: che non bisogna piangere né ridere troppo e nemmeno essere eccessivamente tristi.


  • Spesso non si parla per timore delle reazioni. Eppure si ferisce di più con l’omissione, l’indifferenza: espressioni della forma del più terribile disprezzo.


  • E' giusto ribellarsi a una certa cultura che prevede che le emozioni debbano essere sempre controllate: che non bisogna piangere né ridere troppo e nemmeno essere eccessivamente tristi.


  • L’essenziale non lo si coglie quando i conti tornano, ma soltanto quando il sipario cala all’improvviso e non resta che una platea vuota e ci si sente immensamente soli.


  • Il livello di tolleranza e le capacità di sopportarecompromessi variano da persona a persona.


  • Un no, perché abbia peso e valore, deve essere spiegato, non può essere solo imposto. Un no, come una regola, richiede coerenza, componente essenziale dell’autorevolezza.


  • Mostrando fermezza e capacità di giudizio non contaminato dal virus del condono si può indicare la strada ai nostri cittadini piú giovani.


  • Se ci s’innamora senza prima aver coltivato l’amore per se stessi, si andrà incontro alla tristezza dell’umiliazione.


  • L’amicizia è necessità, mai convenienza. Esigenza dettata dall’intelligenza emotiva.


  • E' giusto ribellarsi a una certa cultura che prevede che le emozioni debbano essere sempre controllate: che non bisogna piangere né ridere troppo e nemmeno essere eccessivamente tristi.


  • La competizione non è per tutti e soprattutto non seleziona i migliori, solo i meno sensibili.


  • Recriminare dà dei vantaggi: non si è costretti a proporre qualcosa di diverso. Il lamento fa comodo.


  • L’amicizia non fa sconti, è un sentimento onesto: restituisce tutto ciò che si è seminato.