Temi

Frasi sulla Delusione Frasi sulla Delusione
Frasi sul Rispetto Frasi sul Rispetto
Frasi sulla Tristezza Frasi sulla Tristezza
Frasi sulla Falsa Amicizia Frasi sulla Falsa Amicizia
Frasi sull’opportunismo Frasi sull’opportunismo
Frasi sul Comportamento Frasi sul Comportamento
Frasi sulla delusione d’amore Frasi sulla delusione d’amore
Frasi sulla Sincerità Frasi sulla Sincerità
Frasi sulla Calunnia Frasi sulla Calunnia
Frasi sull’Amore Vero Frasi sull’Amore Vero
Frasi sugli Abbracci Frasi sugli Abbracci
Frasi sul tradimento Frasi sul tradimento
Frasi sull'Indifferenza Frasi sull'Indifferenza
Frasi sulle persone Negative Frasi sulle persone Negative
Frasi sull’empatia Frasi sull’empatia
Frasi sulle Persone False Frasi sulle Persone False
Frasi sulla Cattiveria Frasi sulla Cattiveria
Frasi sulla Dignità Frasi sulla Dignità
Frasi sull Apprezzamento Frasi sull Apprezzamento
Frasi sulla Sensibilità Frasi sulla Sensibilità
Autori Autori
×

Frasi di Elias Canetti

Frases de Elias Canetti

0

  • Ogni lingua ha un suo silenzio.


  • Dio è il più grande atto di superbia dell’uomo; e quando egli l’avrà espiato, non ne troverà mai uno più grande.


  • Che Dio sia morto o no, è impossibile tacerne: c’è stato per tanto tempo.


  • La cosa più insopportabile sarebbe un Dio che fosse come l’uomo se lo augura.


  • Niente è più noioso dell’essere adorato. Come fa Dio a sopportarlo?


  • Che ci siano lingue diverse è il fatto più misterioso del mondo. Vuol dire che per le stesse cose ci sono nomi diversi; e questo dovrebbe far dubitare che non siano le stesse cose.


  • Di tutte le ardue imprese che si possono tentare al mondo, nessuna è difficile come la guarigione del geloso.


  • La promessa dell’immortalità basta a mettere in piedi una religione.


  • La vita continua per cammini inattesi, sorprendenti.


  • Alcuni raggiungono la loro massima cattiveria nel silenzio.


  • Maledetta sia la vendetta, e se massacrano il mio fratello prediletto non voglio vendetta, voglio un’altra umanità.


  • I cani hanno una sorta di invadente disponibilità dell’anima che allevia le persone che cominciano a rinsecchirsi.


  • Guardate gli occhi di un cane che dorme e vergognatevi della vostra profonda filosofia.


  • Nell’oscurità le parole pesano il doppio.


  • Corridore: non tollera ombre sulla propria ombra.


  • Chi ha imparato abbastanza, non ha imparato niente.


  • Quel che conta è solo credere nella propria causa. E magari l’avversario crede nella causa opposta!


  • Tutto il sapere ha qualcosa di puritano; dà alle parole una morale.


  • Chi ha avuto successo non ode che gli applausi. Per il resto è sordo.


  • Il potere dà alla testa anche a chi non lo possiede, ma in questo caso la sbornia svanisce in fretta.


  • Quando un uomo ha prodotto moltissime parole perde la nozione di quanto esse significhino per gli altri. Solo allora comincia la vera cattiveria del parolaio.


  • La sua idea del comunismo è che nessuno prenda ordini da lui; ma come fa a marciare la gente, se nessuno comanda; e come fa ad andare avanti, senza marciare?


  • Gli uomini fuggono da chi dice sempre le stesse cose. Ma se uno le dice con sufficiente arroganza, da costui si lasciano dominare.


  • Nell’eternità tutto è inizio, mattino profumato.


  • La maggior parte delle religioni rende gli uomini non migliori, bensì più cauti. Quanto vale questo?


  • L’elemento pericoloso dei divieti: che ci si fida di essi e non si riflette su quando sarebbero da cambiare.


  • Alcuni avari si sforzano di diventare prodighi, e innanzitutto di farlo vedere. I loro sforzi acquistano carattere atletico: quando tirano fuori il loro denaro, sembra che debbano sollevare pesanti manubri di ferro, che poi tirano sulla testa agli altri. Alcuni sono disperati per l’aumento dei prezzi che li riguarda, sicché la loro avarizia gli appare sempre più giustificata, e giorno dopo giorno comperano sempre di meno. Costoro ben presto se ne vanno in giro come misere ombre; prendono il posto dei poveri, ma questi poveri vengono disprezzati con ragione.


  • Chi vuole pensare deve rinunciare a “darsi da fare”.


  • Solo i desideri miserevoli, quelli superflui, quelli spudorati, vengono esauditi, mentre i grandi desideri degni di un uomo rimangono inesaudibili.


  • La cosa più dura: tornar sempre a scoprire ciò che già si sa.


  • La cosa più veloce fu però sempre una sola: il fulmine. Il timore superstizioso del fulmine, dal quale non c’è difesa, è ampiamente diffuso.


  • Le religioni storiche mondiali portano nel sangue un presentimento delle insidie della massa.


  • Magnifico fare il pazzo, se si è intelligenti.


  • E qual è il peccato originale degli animali? Perché gli animali subiscono la morte?


  • Le metamorfosi che legano gli uomini agli animali che essi mangiano sono forti come catene.


  • La storia parla troppo poco degli animali.


  • Ognuno vuole amici potenti. Ma loro ne vogliono di più potenti.


  • Il successo ascolta solo l’applauso. È sordo a tutto il resto.


  • È facileessere ragionevoli se non si ama nessuno, neppure se stessi.


  • Gli uomini più tremendi: quelli che sanno tutto e ci credono.