Frasi sulla Superstizione

La solitudine è pericolosa per la ragione senza essereutile alla virtù... Ricorda che la persona solitaria è certamente lussuriosa, probabilmente superstiziosa, e forse anche matta.

La filosofia è una battaglia contro la stregoneria della nostra intelligenza per mezzo del linguaggio.

La paura è stata la madre originaria della superstizione, e ogni nuova calamità esorta i mortali tremanti a deprecare l'ira dei loro nemici invisibili.

Gli studi monastici hanno avuto la tendenza, per la maggior parte, ad addensare, piuttosto che a dissipare, le nubi della superstizione.

Un amuleto, secondo chi se n'intende, porta fortuna in qualunque congiuntura della vita: nel gioco, cioè, come nell'amore, nella carriera, in borsa, nei commerci.

La superstizione trasforma la divinità in idolo, e l'idolatra è molto più pericoloso perché è un fanatico.

L'Umanità ha le stelle nel suo futuro, e il futuro è troppo importante per essere perso a causa della sua follia infantile e della superstizione che la mantiene nell'ignoranza.

Un intelletto acuto, un po’ di occhio per i dettagli e una minima cultura scientifica sono sufficienti a capire che la religione è solo un mucchio di sciocche superstizioni. Dio non esiste.

Non è possibile eliminare la paura sulle cose più importanti se si ignora la natura dell'universo e si vive nel sospetto delle leggende e dei miti; non è possibile in questo modo avere piaceri puri.

La paura è la fonte principale di superstizione e di crudeltà . Vincere la paura è l'inizio della saggezza.

È superstizioso riporre le proprie speranze nelle formalità , ma arroganterifiutare di sottomettervisi.

I presagi non esistono. Il destino non ci invia i suoi araldi. È troppo saggio o crudele per farlo.

È forse possibile accostarsi al tavolo da gioco senza farsi immediatamente contagiare da superstiziosipresentimenti?

La principale radice della superstizione è quando qualcuno osserva che funziona, non il contrario; e poi passa la memoria a un altro che la trasmetterà ad altri ancora.